Box Chiuso

La selezione dell'eccellenza

Le migliori agro-produzioni alimentari siciliane in uno scrigno di sapori genuini e di qualità

Il Sole della Sicilia

Sulla Tua Tavola
Scopri il Gusto

In evidenza

Loading...

Casarecce di lenticchie rosse | Pastificio Loretana Puglisi

5,50 

Casarecce di lenticchie rosse | Pastificio Loretana Puglisi, 500g

La nostra pasta è realizzata con il 100% di farina di legumi biologica

 

Esaurito

Facebook
Twitter
LinkedIn
Loading...

Il prodotto

Casarecce di lenticchie rosse, 500g di Pastificio Loretana Puglisi. Casarecce evocano il piacere genuino della pasta fatto in casa a mano. Questa pasta si adatta alle ricette storiche e moderne. Con la trafilatura al bronzo si ottengono la punta ricurva e la forma arricciolata a pergamena che assorbono bene il condimento. Un prodotto del Pastificio Loretana Puglisi.

Pasta di legumi, lenticchie rosse

La nostra pasta è realizzata con il 100% di farina di legumi biologica ed è dedicate a un target attento alla salubrità dei cibi, Qualità nutrizionali

Dal punto di vista calorico, i numeri fra una pasta e l’altra non cambiano: quella di legumi ha, come quella di semola, circa 350 calorie per 100 g. Ciò che cambia sono le sostanze che apportano energia: proteine per circa il 20%, mentre i carboidrati sono intorno al 50%. Il resto sono soprattutto fibre.

Per fare il paragone con la pasta di semola, questa apporta in media il 10% di proteine e il 70% di amidi, con una quota di fibre irrisoria (2-3%).

Balza subito all’occhio, quindi, che dal punto di vista nutrizionale si tratta di un prodotto completamente diverso. Soprattutto per chi deve fare i conti con l’indice glicemico, il meccanismo per cui un cibo ingerito fa salire (e poi calare) più o meno rapidamente la glicemia, ovvero la quantità di zuccheri nel sangue.

Sapore

Che sapore ha? Rispetto alle paste di cereali diversi dal grano, in cucina ha una resa per certi versi migliore poiché tiene maggiormente la cottura ed è anche più gustosa, non neutra quanto quella di riso né così marcatamente “al sapore di polenta” come quella di mais.

Piuttosto occorre scegliere bene gli abbinamenti gastronomici.

Sebbene le ricette di legumi della tradizione comprendano spesso i salumi (dalla pancetta al classico osso di prosciutto nella pasta e fagioli), in questo caso è meglio orientarsi su condimenti di verdure e olio extravergine d’oliva, per non esagerare con l’apporto proteico e non vanificare i benefici salutistici arricchendo il piatto di grassi saturi.

 

Abbinamenti​

Così, la pasta di piselli sarà delicata e adatta, per esempio, all’accostamento con cipollotti, porri, lattuga, menta, mentre quelle di ceci, fagioli e lenticchie verdi sposeranno gli aromi intensi di salvia, rosmarino, cipolla rossa, cavoli, verze. Interessante la pasta di lenticchie rosse, legumi molto usati dalla cucina indiana, che si può provare con un ragù vegetale profumato da curry, curcuma, semi di cumino.

Suggestioni esotiche anche per le paste ricavate dalla soia, come quelle di fagioli azuki o i tagliolini di soia verde edamame: queste hanno una nota caratteristica, leggermente aspra e un po’ particolare, che non sempre piace ma si abbina comunque bene a condimenti piccanti e orientali, come peperoncino, salsa di soia, olio di sesamo. Da provare, insomma, se siete curiosi e amate i sapori decisi.

Altri nostri prodotti

Casarecce BioSpaghetti Pasta SeccaRigatoni Pasta SeccaCalamarata Pasta Secca, Fusilli Pomodoro e Spinaci