Etna Bianco di Tornatore Vini. E’ oggi sinonimo della più grande estensione di vigneti autoctoni sull’Etna. Qui abbiamo uno straordinario esempio di Bianco dell’Etna Doc, realizzato interamente da vitigno Carricante da Azienda Agricola Tornatore. L’inizio della coltivazione della vite, con la produzione del vino, da parte della Famiglia Tornatore risale al 1865 quando il bisnonno dell’attuale proprietario intraprende l’attività agricola. Per estensione, i vigneti dell’Azienda Tornatore, costituiscono oggi la più grande vigna di Etna DOC nell’area di produzione.
La raccolta delle uve si esegue interamente a mano. Anche la selezione avviene come processo esclusivamente manuale. Successivamente queste sono trasportate in apposite cassette. Così le uve vengono poi vinificate nel moderno impianto industriale. Un plesso produttivo capace di mantenere alti gli standard di qualità, nel massimo rispetto della tradizione. L’invecchiamento avviene in botti di rovere situate in ambiente completamente interrato con isolamento ottenuto con blocchi di basalto dell’Etna posti a regola d’arte alle pareti e al pavimento della bottaia.
Scheda Tecnica Etna Bianco
- Varietà del vitigno: Carricante
- Zona di produzione: Etna, versante nord nel comune di Castiglione di Sicilia
- Sistema di impianto: Controspalliera
- Sistema di potatura: Cordone speronato
- Resa per ettaro: 70 qli.
- Epoca di vendemmia: 2a decade di ottobre
- Sistema di Vinificazione: Le uve raccolte manualmente in piccole cassette vengono portate velocemente in cantina e vengono sottoposte ad una selezione manuale su nastro. Diraspate e pigiate leggermente arrivano in pressa dove vengono pressate in maniera soffice. Il mosto così ottenuto a freddo e posto a fermentare a temperatura di 15/16°C. Finita la fermentazione il vino ottenuto sosta sulle fecce fini per circa tre mesi.
- Affinamento: Da 4 a 6 mesi in vasche di acciaio e cemento.
Temperatura di servizio: 10-12 °C
Altri nostri prodotti
Pietrarizzo, Etna Rosato, Etna Rosso Blend, Pietrarizzo Rosso, Valdemono Spumante