Grotta della Neve Bianco Etna Doc | Serafica
Questo Etna bianco è ottenuto da 2 vitigni a bacca bianca: 80% di Carricante e 20% di Cataratto. E’ espressione di un territorio. Intensa e forte.
Il Carricante è un vitigno secolare coltivato in tutta la Sicilia, mentre Il Cataratto è un vitigno forse ancora più antico, diffuso in tutta l’isola, ma che mostra una predilezione per la zona di produzione del territorio etneo.
I vitigni infatti crescono per questo vino sulle pendici dell’Etna su terreni derivanti da sabbie laviche. La presenza della lava fa sì che i terreni siano arricchiti dalla presenza di vari minerali. Il clima mediterraneo, contrassegnato da rapide e frequenti variazioni climatiche tra il giorno e la notte contribuisce alla naturale evoluzione dei vigneti. Il Terroir etneo si ripresenta forte e intenso in questo vino rilevando piacevoli sfumature minerali e saline.
Scheda Tecnica
Vitigni: Carricante 80% Catarratto 20%
Caratteristiche dei vitigni: Terreni da sabbie vulcaniche, derivati dal soddisfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 650 ai 900mt s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Sistema di allevamento: Controspalliera a cordone speronato.
Epoca di vendemmia: Seconda settimana di ottobre.
Vinificazione: Le uve attentamente selezionate, dopo la diraspatura vengono crio macerate per 24 ore prima di subire una soffice pressatura; il succo ottenuto dopo 48 ore di decantazione statica, viene fatto fermentare per circa 15-20 giorni a temperatura controllata.
Affinamento: Dopo un primo affinamento in vasche di acciaio inox su fecce fini, il vino rimane statico 3 – 4 mesi in bottiglia
Abbinamenti: pietanze e base di frutti di mare, cruditè, formaggi freschi, carni bianche.
Temperatura di servizio: 10° C.
Altri nostri prodotti
Mirantur bianco, Mirantur rosso, grotta dei lamponi, grotta del gelo rosso