Il Nerello Mascalese
Il vitigno principe sull’Etna è certamente il Nerello Mascalese. Esso è il protagonista dei vini DOC Etna Rosso ed Etna Rosato. La pianta di Nerello Mascalese è particolarmente vigorosa ma dà una bassa resa (compensata da alta qualità). Essa si caratterizza per la grande foglia pentagonale e il grande e lungo grappolo di forma piramidale con una o più ali composta da acini medi di forma sub-rotonda con buccia di colore blu chiaro, molto pruinosa, spessa e consistente. La polpa si presenta succosa e molle di sapore semplice e dolce.
Il nome Kephas è un omaggio al bisnonno Pietro che acquistò il vigneto su cui oggi si fonda l’azienda.
Il vino è espressione del territorio in cui nasce e questo Rosso esprime pienamente il vulcano da cui trae origine.
Luogo di Produzione: C.da Giretto Fossazza (Piedimonte Etneo). Collina, Etna Est
Terreno: Vulcanico, ricco di minerali
Altitudine: 850m.s.l.m.
Tipo Di allevamento: Cordone speronato
Epoca di vendemmia: variabile dal 7 al 20 ottobre
Scheda organolettica Kephas 2017
Colore: rosso rubino carico con riflessi violacei
Odore: intenso, fruttato, con note di frutta a bacca rossa
Sapore: Morbido, persistente, elegante ed equilibrato con note speziate.
Grado alcolico: 14% vol
Abbinamenti consigliati: Kephas esprime il meglio di sé su pasti ricchi, in particolare con
arrosti, carni rosse, formaggi stagionati e salumi tipici siciliani.
Temperatura di servizio: 18° – 20° C