Sugo alla Norma di Orlando Le Tre Terre. La pasta alla norma nasce a Catania, diventando presto, grazie al suo successo, un piatto diffuso in tutta la Sicilia.
Del resto, è difficile resistere ad un piatto di pasta al pomodoro (generalmente maccheroni). Aggiunte melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico, per dare quel tocco di freschezza mediterranea. Che caratterizza il piatto e bilancia il fritto della verdura.
Il nome “alla Norma” sembra che sia stato dato da un noto commediografo catanese in onore alla “Norma”, celebre opera del compositore Vincenzo Bellini, conterraneo del commediografo.
Scheda tecnica Sugo alla Norma di Orlando
Valori nutrizionale per 100 grammi di prodotto
Valore energetico Kcal | Valore energetico Kj | Proteine (g) | Carboidrati (g) | di cui zuccheri (g) | Grassi (g) | di cui grassi saturi (g) | Fibra (g) | Sale (g) |
59 | 245 | 1,3 | 4,2 | 3,7 | 3,8 | 0,6 | 1,3 | 1,1 |
LA TRADIZIONE E L’INNOVAZIONE
Uno scrupoloso recupero delle profonde radici che rappresentano la Sicilia e l’introduzione di nuovi elementi gastronomici e culturali, per far si che il risultato sia sempre più al passo con i tempi.
Una ricerca costante di prodotti qualitativi, che utilizzati in ricette tradizionali e accostati a nuove sperimentazioni, generano un’originale evoluzione tra tradizione e modernità.
IL RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il contributo per la salvaguardia dell’ambiente è notevole in quanto le materie prime coltivate nei pressi dell’Azienda, a km 0, rendono possibile un accorciamento della filiera e un’importante riduzione delle emissioni di CO2.