Vinudilice Grecanico Etna Rosato | I Vigneri
Prodotto sull’Etna secondo antiche tecniche di vinificazione che un gruppo di viticoltori ha deciso di riprendere da oltre trent’anni. Rispetto del territorio, utilizzo di strumenti naturali e non invasivi, rispetto dei tempi e ritmi della terra. Questi gli ingredienti nascosti dei vini prodotti da I Vigneri.
Il Vinudilice Grecanico è un rosato che nasce tale direttamente nel vigneto. E’ un misto di uve bianche e rosse raccolte e vinificate tutte insieme. La coltivazione del vigneto è fatta a mano e con il Mulo. Per questo si utilizzano prodotti naturali. In vinificazione non sono utilizzate biotecnologie. Travasi e imbottigliamento vengono svolti secondo le fasi lunari.
Vinudilice Grecanico Etna Rosato | I Vigneri
Scheda Tecnica
Piovosità media anno: 1.100 mm
Suoli: terra vulcanica caratterizzata da un placcone lavico di notevole estensione area
Numero Viti circa: 5.000
Superficie della parcella ettari circa: 0,50
Densità Viti per ettaro: 10.000
Anno d’impianto del vigneto: Ultracentenario
Coltivazione del vigneto: Alberello Etneo con tutore in castagno dell’Etna
Kg uva selezionata prodotta mediamente per ettaro: 8.500
Litri di vino prodotto mediamente per ettaro: 5.000
Numero bottiglie da 0,75 l totali mediamente prodotte: 2.500
Periodo vendemmia: fine ottobre – prima decade di novembre
Vinificazione: Pressatura diretta delle uve intere con decantazione statica e naturale del mosto per circa30 ore Lieviti: aggiunta di lieviti autoctoni (Piede de uve)
Durata della fermentazione alcolica: 16 giorni
Durata dell’affinamento: in serbatoio di acciaio per 5 mesi
Filtrazione: solo durante imbottigliamento
Chiarifica: decantazione naturale
Travasi durante l’affinamento numero: 3
Aggiunta della solforosa: NO
Acidità totale media grammi per litro: 8,5
pH medio: 2,95
Solforosa totale nel vino appena imbottigliato (mg/l) media: 25
Imbottigliamento: nel maggio successivo alla vendemmia.