Box Chiuso

La selezione dell'eccellenza

Le migliori agro-produzioni alimentari siciliane in uno scrigno di sapori genuini e di qualità

Il Sole della Sicilia

Sulla Tua Tavola
Scopri il Gusto

In evidenza

Loading...

Vota e Firria Rosato Frizzante | Vinisola

13,50 

Vota e Firria è un grande rosato frizzante dal colore Rosa Carico, ben strutturato e con una non indifferente persistenza al palato. Confezione: Bottiglia da 75 cl

Esaurito

Facebook
Twitter
LinkedIn
Loading...

Vota e Firria | Vinisola

Ripercorrere la storia proiettandola al futuro.
È questo che ci ha ispirato per la creazione di questo vino, spingendoci ad utilizzare un vitigno ormai dimenticato, vinificandolo in maniera “audace” in unione a quello che ha provocato la sua quasi completa sparizione sull’isola.
Il Perricone è uno dei più antichi vitigni autoctoni a bacca nera siciliani. Oggi è una coltura rara ed in corso di riscoperta dopo l’espianto di molti esemplari a favore del Moscato d’Alessandria, ma a fine 800 era senza dubbio il vitigno più diffuso nella provincia di Trapani. A Pantelleria il contadino lo chiama “Nero Nostrale”, alcuni vecchi Panteschi sostengono addirittura che questo vitigno sia apparso prima sull’isola che nella zona del Trapanese.
Sicuramente sui nostri terreni vulcanici risiedono alcuni tra i pochi esemplari sopravvissuti alla filossera. Vitigno storicamente a resa bassa, elegante e profumato, con una buona componente tannica. Coltivato ad alberello, è caratterizzato da grappoli compatti a forma conica, con acini a buccia spessa di colore blu-nerastro.
Noi lo abbiamo vinificato con una parte di Zibibbo Pantesco in modo da conferirgli maggior freschezza, aromaticità e persistenza. Queste caratteristiche, a nostro parere, abbinate alla componente tannica tipica del Perricone traspongono al gusto quel carattere contrastante tipico della cultura e della natura siciliana, territorio di contatto tra due continenti e due culture.
Il risultato è un grande rosato frizzante dal colore Rosa Carico, ben strutturato e con una non indifferente persistenza al palato.
Ottima abbinabilità con le verdure grigliate, meglio se sulla brace, e con il pesce alla griglia. Grazie ai suoi “residui” tannici dati dall’uso del Perricone è ottimo anche accompagnato a tagliata di manzo e formaggi semi-stagionati.
A noi piace particolarmente berlo durante i pranzi a base di cous cous di verdure.
Due vitigni, due colori di bacca, un’unione speciale

Scheda tecnica Vota e Firria

  • Uve: Uve autoctone dell’isola di Pantelleria, Perricone e Zibibbo (Moscato di Alessandria)
  • Zona di Produzione: Pantelleria
  • Composizione del terreno: Terreno vulcanico, sabbioso di origine alluvionale con pomice
  • Altitudine media vigneti: 200 m.s.l.m. (da 50 a circa 350)
  • Produzione per ha: 40/50 q.li
  • Resa uva in vino: 70%
  • Piante per ettaro: 2.500
  • Coltivazione: Ad alberello strisciante pantesco, coltivati manualmente
  • Età media delle vigne: 65 anni
  • Periodo di raccolta: Fine agosto, prima decade di settembre
  • Vinificazione: Raccolta manuale delle uve in cassette, diraspatura, criomacerazione delle uve a temperatura controllata di 3-5° per 6-8 ore. Il mosto poi fermenta per 15-20 giorni in silos di acciaio a 12°. Frizzantatura naturale in autoclave.
  • Maturazione/affinamento: In bottiglia per 2 mesi.
  • Colore: Rosa carico
  • Profumo: Note di rosa, ciliegia, lampone e di fragola, con sentori di fiori mediterranei, agrumi.
  • Sapore: Rotondo e lungo, in bocca elegante, con retrogusto pieno e persistente.
  • Alcol: 12% in Vol.
  • Zuccheri: 3,5 g/l
  • Acidità totale: 5,2 g/l
  • Produzione annuale in hl: 25
  • Longevità: 4 anni
  • Temperatura di servizio: 10 – 12 gradi
  • Abbinamenti: Verdure, anche grigliate, piatti di pesce ma anche tagliata di manzo e formaggi semi-stagionati. Lo suggeriamo in particolare con il cous cous di verdure.
  • Enologo: Antonio D’Aietti

Altri prodotti Vinisola

Colore

Rosa carico

Bouquet

Note di rosa, ciliegia, lampone e di fragola, con sentori di fiori mediterranei, agrumi.

Sapore

Rotondo e lungo, in bocca elegante, con retrogusto pieno e persistente.

Gradazione

12% in Vol.

Temperatura di servizio

10 – 12 gradi

Abbinamenti

Verdure, anche grigliate, piatti di pesce ma anche tagliata di manzo e formaggi semi-stagionati. Lo suggeriamo in particolare con il cous cous di verdure.